Vai ai contenuti

Gastronomia Tradizionale - Pastificio Rondano

Salta menù
Salta menù
La Gastronomia…
Da  noi l’antica tradizione culinaria monferrina è viva e vegeta e propone  da sempre le ricette storiche monferrine senza però dimenticare alcuni  pezzi forti del Piemonte e del resto d’Italia.
In cucina la regola della brava cuoca (cusinera) Cristiana è genuinità e tradizione.  Per garantire qualità e rintracciabilità del prodotto finito, Cristiana  ha imposto di scegliere ed acquistare le materie prime, dove possibile e  disponibili, presso i produttori e rivenditori del territorio: con Lei  dietro ai fornelli ogni piatto diventa di facile fattura e grandioso  risultato.
Gli antipasti tipici  del territorio monferrino vengono proposti sia in chiave tradizionale  che anche in veste più moderna. Per fare alcuni esempi, oltre ai  classici, ci sono gli straordinari poron an bagna caoda (peperoni in bagna caoda), gli storici friciolin verd (frittelle  verdi), il tradizionale antipasto misto di verdure alla contadina, le  caratteristiche verdure ripiene, la poverissima polenta rostìa (polenta arrostita), le stuzzicose ancioi al verd (acciughe al verde), la famosa lingua di vitello al bagnёt verd (bagnetto verde), al lumaghi comodaj (le lumache in umido), il vitel toné (rotondino  di vitello in salsa tonnata), tutte le cosiddette insalate senza foglia  (capricciosa, russa, di funghi, di trippa fredda, di fagioli e cipolle,  ecc…), più tutte le ricette che di volta in volta riusciamo a  riproporre e non trascuriamo neppure, come detto, piatti tipicamente  italiani come l’insalata di mare, l’insalata di polpo e quanto la  fantasia della cusinera abbia pianificato di proporre.
Per quello che riguarda i primi,  antiche zuppe fumanti di ceci e frumenti si accompagnano a traboccanti  paste al forno (anche dette lasagne: in molti posti del Monferrato per  lasagne si intendono anche gli agnolotti), cannelloni ripieni che  d’estate si danno il cambio con ricche insalate di riso; gli altri primi  sono rappresentati dalle paste fresche, dai gnocchi e dalle paste  fresche ripiene che però vengono vendute crude; sono proposti molti  sughi che vanno dai ragù, ai sughi di pomodoro, ai sughi d’arrosto, al  pesto, e molti altri.
E’ sopratutto nei secondi che  l’arte culinaria monferrina proposta da Cristiana eccelle rispetto a  molte altre. I pezzi forti sono tanti e qui ne ricordiamo solo alcuni  quali le carni rosse proposte in arrosto, in rolata, comodaij (in  umido), come spezzatini, in roast beef; abbiamo il coniglio arrosto o  al forno proposto con innumerevoli contorni, l’agnello ed il capretto,  la levra al sivé (lepre  al civet), le rane in umido, animali da piuma fatti un po’ “in tutte le  salse”, i ciccioli, la trippa in umido, la storica finansiera (finanziera), la poronà (peperonata), il brusch (carpione)  dentro il quale immergiamo il capitone, l’anguilla, le bistecche di  vitello, maiale, tacchino e pollo, pesce e verdura (ovviamente non tutto  assieme); abbiamo anche un meraviglioso baccalà in umido e la  selvaggina stufata come il cinghiale, il cervo e il capriolo.
I  secondi sono sempre accompagnati da contorni e da salse: per i contorni  abbiamo tutto il campionario rappresentato dalle verdure alle patate ai  funghi; per le salse proponiamo l’intramontabile bagna caoda, il bagnёt verd, il bagnёt ros, la bruschetta, la salsa del vitel toné, la salsa dal diao (del diavolo), la snёvra (senape artigianale) e molto, molto altro.
Non collocabile in nessuna categoria perché piatto a se stante è invece la tradizionalissima polenta, piatto  unico ed intramontabile di noi fedelissimi polentoni, fatta ovviamente  alla moda monferrina e con l’accostamento più tipico, il merluzzo, per  fare polenta e merluss.
Per i dolci citiamo sopratutto il piemontesissimo bonet (non  ha traduzione realistica in italiano), il creme caramel, il tiramisù,  le panne cotte, le pesche ripiene al forno e le crostate della  contadina.
Il  repertorio è comunque stagionale e si arricchisce sempre di nuovi  piatti, ma attenzione, per ovvie ragioni il repertorio descritto non  potrà essere proposto sempre e tutto assieme.
Seguici su:
© Storico Pastificio Rondano Via XX Settembre,33 14036 Moncalvo (AT) tel.e fax 0141917414  P.iva 01369670052
© Storico Pastificio Rondano Via XX Settembre,33 14036 Moncalvo (AT)
tel.e fax 0141917414  P.iva 01369670052
Privacy Policy
Torna ai contenuti